Avrete capito che il mio non può che essere un apprezzamento al dolce in questione, poichè si differenziava dalle altre versioni che ho visto un pò in giro e che mi sono state proposte. Perchèèèè? Perchè il biscotto era al cioccolato , con la granella di nocciole... e questa per i golosi come me è una vera e propria tentazione....
Scopri un'altra ricetta con la ricotta
- Difficoltà : facile
- Tempo : 1 ora e 1/2
- Costo : € 10 circa
- Ingredienti :
-Per il biscotto
200 g di nocciole
200 g di zucchero
200 g di burro
60 g di farina tipo "00"
2 uova intere
1 cucchiaio cacao amaro in polvere
- Per la farcia
500 g di ricotta vaccino
200 g di zucchero a velo vanigliato
200 g di panna montata
4 pere
- Per lo sciroppo
100 g di acqua
100 g di zucchero
Per prima cosa preparate lo sciroppo portando ad ebollizione l'acqua con lo zucchero, e mettetevi all'interno le pere tagliate o a fette o a pezzettini, a seconda del vostro gradimento, e lasciatele sciroppare per 30 minuti.
- Per il biscotto :
Prendete lo zucchero e utilizzando un comune mixer riducetelo a velo, aggiungetevi le nocciole e tritate nuovamente. Unitevi il burro, le uova , la farina ed il cacao amaro ed amalgamate bene il tutto.
Foderate con della carta forno due teglie del diametro di 26 cm , e dividete l'impasto in due, con una spatola allivellatelo ed infornate per 15 / 20 minuti a 180° se il forno è statico, 160° invece e ventilato.
- Per la farcia:
In una terrina versate lo zucchero a velo vanigliato e la ricotta setacciata, amalgamate bene , unitevi i 200 g di panna montata e con l'aiuto di un cucchiaio di legno girate dal basso verso l'alto molto delicatamente. A questo punto avete due opzioni: se avete tagliato le pere in piccolissimi pezzetti potrete aggiungerle all'interno della farcia e continuate a girare, altrimenti se le avete affettate sottilmente potrete semplicemente adagiarvele sopra.
- Assemblaggio :
Nel piatto da portata adagiatevi un primo biscotto, versatevi la farcia al centro e ricoprite con il secondo biscotto. Decorate a vostro piacimento e cospargete la torta di zucchero a velo. Prima di servirla riponetela in frigo per almeno 3 ore.
- Occorrente :
Mixer , carta forno, 2 teglie del diametro di 26 cm
Brava, mi piace un sacco la ricotta e sicuro questa torta, é bella e sicuro molto buona. Besitos.
RispondiEliminaholaaa estoy organizando mi 1 party link estas invitada
RispondiEliminahttp://www.abaloriosycomplementoslaestrellachata.blogspot.com.es/
Apperò!!
RispondiEliminaBuona deve esserlo eccome!!
Ciao!
Ciao, Imma! Sono Maria, di Ciclope Imagen, piacere di conoscerti e di conoscere il tuo blog. Cosa fare cose ricchi!. Ti seguo. Se guieres conoscono altro mio blog è www.ciclopeamano.blogspot.com
RispondiEliminaBaci!
ciao imma arrivo anche io da party link!
RispondiEliminaadoro la torta amalfi...è la mia preferita e la faccio spessissimo!
ti aspetto da me :-D
http://ladanzadeisensi.blogspot.it/
Hola que buena pinta y que rica tiene que estar la tarta :)
RispondiEliminaUna tarta exquisita Inma. Me encanta. Bs.
RispondiEliminaJulia y sus recetas.
Ciao! Ti ho conosciuta grazie all'iniziativa del blog Spicchi del Gusto e mi sono unita alle tue followers! :) Se ti va, puoi seguirmi nel mio Food Blog http://latavolaallegra.blogspot.it
RispondiEliminaNoi ci conosciamo già. Mi piace questa ricetta , la voglio provare !! A presto
RispondiEliminaE' uno dei miei dolci preferiti e penso che sia tra i più buoni in assoluto, nonostante la mancanza della cioccolata... hihihi... ;o)
RispondiEliminaComplimenti e buona serata,
Lory
Bazzicando in Cucina