Translate

Visualizzazione post con etichetta Cake Design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cake Design. Mostra tutti i post

venerdì 7 marzo 2014

BACIO

Chissà perchè in questo periodo sono in astinenza da dolce...cerco di non dar sfogo a questo mio peccato , poichè aggiungere altri chili a quelli che già ho...noh non mi sembra proprio il caso !!!! Forse vi starete chiedendo se temo la prova costume? Io affermerei che è il costume a temere me  ahahahaha... ma questo è un altro discorso !!!!
La ricetta che voglio presentarvi oggi non è mia, anche se a dire il vero l'ho leggermente modificata affinchè  nel momento in cui la preparai (circa sei mesi fa ) potessero mangiarla i bambini.
Come al solito il mio bambino maggiore (per chi non lo sapesse , mio marito) ha avuto un pò da ridire, visto che rispetto all'originale non ho spennellato la torta con il colore argento , ma la colpa non è mia se in drogheria non l'ho trovato... e poi a detta sua quelle stelline non sono proprio stelline ! E se non sono stelline allora cosa sono?!? Mah valli a capire delle volte gli uomini.
Ritornando alla ricetta, questa è un'idea di una mia cara amica conosciuta su Facebook , una Cake Design favolosa, che non si limita a pubblicare foto, no, ma anche tutorial su come creare queste meraviglie. 
Io dico, ma non sono l'unica, che ha le manine d'oro e cosa bellissima non è assolutamente gelosa dei suoi lavori, anzi da vera professionista quale è, spiega con facilità ed infinita gentilezza tutte le varie fasi di lavoro ...una maestra eccellente !!!
La sua opera originale è tutta un'altra cosa, è inutile che io stia qui a dirvelo, e vi lascio il link della sua pagina Facebook ovvero "Zucchero e Vaniglia " dove potrete trovare Mariateresa e tutte le sue meravigliose opere, che vi lasceranno a bocca a aperta https://www.facebook.com/pages/Zucchero-E-Vaniglia/326317430796374?fref=ts  , oltre al link della rivista Zero7 Magazine , in cui ho pubblicato questa ricetta, facendo sempre riferimento alla mia "musa" ispiratrice...poichè il bello di avere un blog sta anche nel fatto di sperimentare quello che altri hanno fatto e che noi non avremmo mai osato. 
Quindi oltre ai ringraziamenti è proprio il caso di dire un Bacio a tutti.





- Difficoltà : difficile
- Tempo : 2 ore
- Costo : € 6 circa


- Ingredienti :

Per le 2 basi :
200 g di zucchero
150 g di farina tipo "00"
50 g di cacao amaro in polvere
4 uova intere
1 bustina di lievito secco per dolci

Per la farcia
300 g di crema spalmabile alla nocciola
50 g di granella alla nocciola
300 g di panna montata per dolci

Per la pasta di zucchero 
500 g di zucchero a velo
4 fogli di gelatina
60 g di acqua tiepida
100 g di miele
colorante in gel : blu



- Preparazione :
Per le basi del pan di Spagna :
In un robot da cucina o semplicemente con un frullino tradizionale sbattete le uova, con la farina setacciata e lo zucchero , fino a quando il composto non presenterà delle bolle in superficie. A questo punto lasciatelo riposare tanti minuti quanto quelli che lo avete impastato. Trascorso questo lasso di tempo aggiungete il lievito e una mezza tazzina di acqua e amalgamatelo bene.
Versatelo una parte del composto, la maggior parte , in una teglia imburrata del diametro di 22 cm , ed il restante in una formina da zuccotto ed infornate  a 150° se il forno è ventilato, 170° se il vostro forno è statico , per circa 30 / 40 minuti.
Appena sono  pronti sfornateli e lasciateli raffreddare fuori dal forno.

Per la pasta di zucchero:
Preparate la pasta di zucchero almeno 24 ore prima .
Prendete i 30 g di acqua tiepida e mettete ad ammollare la gelatina. Dopo circa 15 minuti versatela in un pentolino e mettetela sul fuoco basso, quando si sarà sciolto aggiungeteci i 50 g di miele dopo appena un minuto che questo si sarà sciolto versatelo in un robot da cucina insieme allo zucchero. Fate andare a velocità moderata fino a quando non si formerà una palla che si staccherà dalle pareti del mixer.
A questo punto mettete il composto su una spianatoia e con l'aiuto dello zucchero a velo continuate ad impastare.
Prendetene una piccola parte e coloratela con una punta di colorante blu, ed impastate bene.

- Assemblaggio
Dividete ogni pan di spagna in 2 e farcitelo con uno strato di crema alla nocciola in cui avrete aggiunto la granella di nocciole , e sopra stendetevi una parte di panna montata.
Sulla base stendete un leggero velo di panna montata, adagiatevi al centro l'altro pan di Spagna piccolo e ricoprite anche questo di panna.
Stendete la pasta di zucchero in una sfoglia rotonda e rivestite l'intera torta e con l'aiuto di uno smooter fatela aderire bene. 
Adesso non resta che decorarla con la scritta e le stelline.

 Ringrazio per questa splendida idea la mia amica Cake Design Maria Teresa Composto.

- Occorrente : 
Robot da cucina, mattarello , teglie , smooter

sabato 3 agosto 2013

LA LECCA-TORTA

Le idee migliori spesso arrivano sempre un pò per caso...anzi io le definirei dei veri e propri colpi di genio. Mi sono ritrovata catapultata nella realizzazione di questa torta sempre dalla famosa, anzi per chi segue il blog direi ormai dalla famosissima  zia Frappappina che in un tranquillo pomeriggio mi ha telefonato illustrandomi la sua idea.
Voleva realizzare una torta oserei dire scenografica , con un livello di difficoltà credo abbastanza elevato per chi, come  noi ,era alle prime nozioni sulla lavorazione della pasta di zucchero. Ma le sfide non possono essere definite tali se non si affrontano e allora eccoci a progettare questa torta .
Devo dire che avevo carta e penna in mano e sembravo l'imitazione (ironica oserei dire, e in brutta copia ) di Renato Ardovino e allora avanti con l'idea. Una torta definita da Frappappina semplice , semplice di soli tre piani ( beh credo che per i 18 anni della sua primogenita preveda di realizzare un grattacielo ) di cui due finti, per il compleanno di un bimbo di 6 anni che occupa un posto speciale nel suo cuore. 
Quindi una torta per un bimbo di 6 anni ...ummm ma come decorarla se si avevano a disposizione meno di 48 ore per le decorazioni? Un tema circense ? No, al piccolino non piaceva il circo e tanto meno i pagliacci...un tema marino, magari con il pesciolino Nemo ? No, non era il tema adatto. Ma a questo bimbo doveva pur esserci qualcosa che lo avrebbe fatto rimanere incredulo, a bocca aperta! Ed ecco il famoso trillo seguito dalla lampadina, questa volta non mio ma suo, e TA TA RA TA DA, squilli di trombe ... i lecca-lecca !
Una torta con tanti lecca-lecca quanti fossero i bimbi invitati, tutta colorata e successivamente a detta della mamma del piccino tutta divorata !!!!
Realizzarla in poco tempo è stato un tantino faticoso e se fossero visibili imperfezioni magari verremmo anche perdonate , ma devo dire che è stato divertentissimo e di tanto in tanto è sparito anche qualche lecca-lecca...ma chi sarà stato il ledro o la ladra ? Booh resterà un mistero...



- Difficoltà  : alta
        - Tempo: 5 ore circa 
- Costo : € 35    

- Ingredienti  :
Per il Pan di Spagna 
400 g di farina tipo "00"
400 g di zucchero
8 uova
2 bustine di lievito secco per dolci

Per la crema al cioccolato :
150 g di zucchero
80 g di farina tipo "00" 
2 uova intere
500 ml di latte
5 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 bustina di vanillina

Per la crema diplomatica :
75 g di zucchero
50 g di farina tipo "00"
1 uovo intero
250 ml di latte
1 bustina di vanillina
250 g di panna montata per dolci

Per la Pasta di Zucchero :
1,8 kg di zucchero a velo
150 g di miele
6 fogli di gelatina
90 g di acqua
coloranti in gel verde, giallo e rosso

Per la Bagna :
300 g di acqua 
200 g di zucchero
150 ml di bagna analcolica

500 g di panna da montare



- Preparazione :
Per il Pan di Spagna 
In un robot da cucina o semplicemente con un frullino tradizionale sbattete le uova, con la farina setacciata e lo zucchero , fino a quando il composto non presenterà delle bolle in superficie. A questo punto lasciatelo riposare tanti minuti quanto quelli che lo avete impastato. Trascorso questo lasso di tempo aggiungete il lievito e una mezza tazzina di acqua e amalgamatelo bene.
Versatelo in una teglia imburrata ed infornate a 150° se il forno è ventilato, 170° se il vostro forno è statico , per circa 30 / 40 minuti.
Appena è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare fuori dal forno.

Per la crema al cioccolato
Mettere in una pentola la farina, il cacao amaro e lo zucchero e mescolateli. Unite le uova e con l'aiuto di una frusta o di un frullino, come preferite, sbattete il composto. A parte in un pentolino mettete a bollire il latte e la vanillina. Quando sarà pronto verserete il tutto nella pentola, avendo l'accortezza di continuare a rimestare, onde evitare grumi. Rimettete il tutto sul fuoco ancora per qualche minuto, affinchè la crema non inizi a bollire e ad addensarsi.
Lasciate raffreddare la crema , avendo sempre l'accortezza di coprirla bene con della pellicola appoggiandogliela sopra . Quest'operazione fa si che quando ci occorrerà non avremo dei grumi.

Per la crema diplomatica
Il procedimento è identico a quello sopra elencato per la crema al cioccolato, logicamente, non includendovi quest'ultimo ingrediente. Una volta lasciata raffreddare mescolate dal basso verso l'alto la panna montata con un cucchiaio di legno o una marisa.

Per la pasta di zucchero.
Dividete gli ingredienti sopra elencati in 3 dosi uguali, per una maggiore facilità nella lavorazione e successivamente nel colorarla.Ecco di seguito il procedimento per ogni singolo panetto con le rispettive dosi
Prendete 30 g di acqua tiepida e mettete ad ammollare 2 fogli di  gelatina. Dopo circa 15 minuti versatela in un pentolino e mettetela sul fuoco basso, quando si sarà sciolto aggiungeteci  50 g di miele dopo appena un minuto che questo si sarà sciolto versatelo in un robot da cucina insieme a 600 g di  zucchero. Fate andare a velocità moderata fino a quando non si formerà una palla che si staccherà dalle pareti del mixer.
A questo punto mettete il composto su una spianatoia e con l'aiuto di altro zucchero a velo continuate ad impastare.
A piacere potete suddividere l'impasto e colorarlo con i colori alimentari che più preferite.
Avvolgete il tutto prima nella pellicola e poi sigillatelo in un sacchetto e riponetelo in un luogo asciutto.
Dopo 24 ore il panetto è pronto per essere utilizzato

Per la bagna:
Fate intiepidire in una pentolina l'acqua alla quale poi aggiungerete lo zucchero ed infine la bagna analcolica.

- Assemblaggio
Dividete il Pan di Spagna orizzontalmente in 3 dischi di uguale spessore e dopo averli bagnati farciteli ogni strato con ognuna delle creme preparate. Alla fine stendete su tutta la torta e sui bordi un sottile strato di panna montata e ricopritela con la pasta di zucchero colorata di arancione ( lo otterrete mettendo in parti uguali il colorante giallo e quello rosso).
Ponete ad un lato quattro bastoncini che taglierete rasi alla base della torta, cospargete su di essa la gelatina e ponetevi le basi di polistirolo (quella che posa direttamente sulla torta commestibile vi consiglio di porla su di un sottile piatto di cartone apposito per torte) precedentemente rivestite con la pasta di zucchero bianca ed infine gialla.
Adesso non resterà altro che posizionare i lecca-lecca preparati almeno un paio di giorni prima e lasciati ad asciugare.
Ad esempio sovrapponete due strisce di
colori differenti attorcigliatele e create o dei lecca-lecca a spirale e delle girandole. Al centro infilate degli stuzzicadenti di legno tipo quelli da spiedino a cui toglierete la punta (con i bimbi non si sa mai ) , oppure in una buona drogheria o nei negozi specializzati di Cake Design troverete gli appositi bastoncini.
Potrete realizzare anche delle gustose caramelle e poi perchè no, lasciate libero spazio alla vostra fantasia e a quella dei vostri bambini.

Il procedimento potrebbe sembrare lungo e laborioso, ma posso assicurarvi che non è per nulla complicato.








- Occorrente :
Teglia 30 cm di diametro , mixer, frullatore, smoother, pioli per torta e stuzzicadenti per spiedini .















martedì 9 aprile 2013

LA TORTA IA-IA-OHHH

Dopo un dolce ed un salato, eccomi di nuovo a pubblicare la ricetta di una torta un pò curiosa, che per protagonisti ha gli animali della fattoria del famosissimo Zio Tobia. E' stata la torta di compleanno che ho realizzato per una persona iperspeciale , che proprio per i personaggi scelti, si è presentato sotto forma di "sfottò" (scherzo)...si perchè come spesso dico nella vita per tutto c'è una spiegazione e quindi ecco i difetti che accomunano animali e festeggiato : la mucca simboleggia la testardaggine, il maialino...beh per i troppi chili presi , la gallina perchè  ogni tanto il soggetto se ne viene fuori con un coccodè assordante ( tipico delle galline quando hanno fatto appena le uova ) e la pecora, beh simbolo di docilità, ma soprattutto per la sua enorme tenerezza.
A parte gli scherzi, quel giorno c'erano dei bambini e quindi ho voluto realizzare qualcosa che piacesse soprattutto a loro e che potesse stampare sui loro bei visini un sorriso. Direi che la tecnica è ancora da affinare, ma per essere la prima volta che modellavo la pasta da zucchero, beh il risultato non è proprio da buttare...non credete?
Un' ultima cosa...guardando dopo qualche giorno le foto mi solo accorta che alla pecorella mancava un orecchio, caduto per puro caso nelle fauci della mia piccola peste, e che il maialino mostra sempre il suo lato B , colpa della fretta e di un fotografo non professionista...



- Difficoltà : difficile

- Tempo : 3 ore 
- Costo : 10 €circa

Ingredienti :
- Per il Pan di Spagna:
5 uova intere
250 g di farina tipo "00"
250 g di zucchero
1 bustina e 1/2 di lievito secco per dolci

- Per la crema alla nocciola:
1/2 l di latte 
4 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
3 uova intere
100 g di essenza alla nocciola per crema *


- Per la crema al biscotto :
1/2 l di latte
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina tipo "00"
100 g di essenza di biscotto *
3 uova intere

- Per la pasta di zucchero ( per 2 panetti):
1,2 kg di zucchero a velo
4 fogli di gelatina
60 g di acqua tiepida
100 g di miele
coloranti in gel : verde, giallo e rosso*

- Per la bagna:
1 bicchiere di liquore tipo amaretto
250 g di acqua 
3 cucchiai di zucchero

panna da montare

i suddetti prodotti sono tutti reperibili in un'ottima drogheria



Preparazione :
- Per il Pan di Spagna :
In un robot da cucina o semplicemente con un frullino tradizionale sbattete le uova, con la farina setacciata e lo zucchero , fino a quando il composto non presenterà delle bolle in superficie. A questo punto lasciatelo riposare tanti minuti quanto quelli che lo avete impastato. Trascorso questo lasso di tempo aggiungete il lievito e una mezza tazzina di acqua e amalgamatelo bene.
Versatelo in una teglia imburrata ed inforno a 150° se il forno è ventilato, 170° se il vostro forno è statico , per circa 30 / 40 minuti.
Appena è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare fuori dal forno.


- Per la crema alla nocciola e al biscotto :
La preparazione per entrambi le creme è identica, quindi bastera spiegarne una .
Mettere in una pentola la farina e lo zucchero e mescolateli. Unite le uova e con l'aiuto di una frusta o di un frullino, come preferite, sbattete il composto. A parte in un pentolino mettete a bollire il latte . Quando sarà pronto verserete il tutto nella pentola, avendo l'accortezza di continuare a rimestare, onde evitare grumi. Rimettete il tutto sul fuoco ancora per qualche minuto, affinchè la crema non inizi a bollire e ad addensarsi. Quando sarà cotta aggiungetevi l'essenza alla nocciola o al biscotto  , mescolate bene e versate in una terrina facendo raffreddare la crema ricoperta con la pellicola da cucina.



- Per la pasta allo zucchero:
Preparate la pasta di zucchero almeno 24 ore prima e dividete gli ingredienti sopra elencati in 2 , per preparare 2 panetti.

Prendete i 30 g di acqua tiepida e mettete ad ammollare la gelatina. Dopo circa 15 minuti versatela in un pentolino e mettetela sul fuoco basso, quando si sarà sciolto aggiungeteci i 50 g di miele dopo appena un minuto che questo si sarà sciolto versatelo in un robot da cucina insieme allo zucchero. Fate andare a velocità moderata fino a quando non si formerà una palla che si staccherà dalle pareti del mixer.
A questo punto mettete il composto su una spianatoia e con l'aiuto dello zucchero a velo continuate ad impastare.
Prendete adesso un panetto e coloratelo con un bel colore verde , mescolando un pò di giallo e un pizzico di verde scuro , ed impastate fino a quando non otterrete uniformità nella tonalità del composto.
Adesso  l'altro panetto suddividetelo in 3 parti uguali di cui una la lascerete bianca, un' altra la colorerete gialla ed un'altra ancora rosa , aggiungendo pochissimissimo colorante rosso .

Assemblaggio :
Dividete il Pan di Spagna in 3 dischi, bagnateli leggermente con la bagna e farcitelo con le creme aiutandovi con delle sacche da pasticciere usa e getta. 
Montate la panna e ricoprite tutta la torta con uno strato sottilissimo che servirà per far aderire la pasta di zucchero.
Con un mattarello e cospargendo di zucchero a velo una spianatoia, stendete la pasta di zucchero color arancio e posizionatela sulla torta e con l'apposita spatola allivellatela.
Stendete adesso sempre su una spianatoio la pasta gialla e con uno stampino ritagliate 11 margherite e posizionatele lungo i bordi della torta , alternandole con un ovetto di tordo (questo particolare potreste anche ometterlo in realtà io l'ho preparata nel periodo pasquale e quindi potevano anche starci). 
Modellate almeno 48 ore prima gli animaletti e lasciateli asciugare all'aria e posizionateli sulla torta come più vi piacciono.
Per quanto riguarda questi ultimi creerò nei prossimi giorni dei post a parte perchè è bene che vadano spiegati passo passo, anche se posso assicurarvi che non sono affatto difficili da modellare .


Occorrente :
Mattarello, pellicola da cucina, stampini per pasta di zucchero, spatola per pasta di zucchero


Con questa ricetta ho vinto il contest "Mum's Cake Contest" organizzato dal blog "Ma la notte no" 





mercoledì 3 aprile 2013

TORTA ROSARANCIO

Dopo una settimana come quella appena trascorsa, in cui la maggior parte del tempo l'abbiamo passata tra i fornelli e la tavola, forse era il caso di mettere qualche ricettina dietetica...beh, non è proprio così a dire il vero. Negli ultimi 15 giorni, la cucina ha avuto la meglio su di me : ho preparato vari piatti che spaziavano dai primi ai dolci e poi come se non bastasse , ho avuto insieme al resto della tribù della mia famiglia un invito dalle mie cugine simpaticamente definite "il maresciallo e l'appuntato" a Napoli ( e quindi vi lascio immaginare, poi nei prossimi giorni vi posterò tutte le loro ricette , tenetevi forte!) e 2 compleanni. Questa che sto per presentarvi è la torta per il compleanno di mia nipote... a me sembra venuta bene voi che ne dite? Comunque è stata spazzolata via in un attimo.....
Ah dimenticavo per le decorazioni mi hanno aiutato mia madre e mia sorella, mie preziose collaboratrici !


- Difficoltà : media
- Tempo : 2 ore circa
- Costo : € 10 circa

- Ingredienti :
- Per il Pan di Spagna:
5 uova intere
250 g di farina tipo "00"
250 g di zucchero
1 bustina e 1/2 di lievito secco per dolci

- Per la crema alla nocciola:
1/2 l di latte 
4 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
3 uova intere
100 g di essenza alla nocciola per crema *

- Per la crema al cioccolato:
1/2 l di latte
3 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina tipo "00"
4 cucchiai di cacao amaro in polvere*
3 uova intere

- Per la pasta di zucchero ( per 2 panetti):
1,2 kg di zucchero a velo
4 fogli di gelatina
60 g di acqua tiepida
100 g di miele
coloranti in gel : verde, giallo e rosso*

- Per la bagna:
1 bicchiere di liquore tipo amaretto
250 g di acqua 
3 cucchiai di zucchero

panna da montare

* i suddetti prodotti sono tutti reperibili in un'ottima drogheria


- Preparazione :
- Per il Pan di Spagna :
In un robot da cucina o semplicemente con un frullino tradizionale sbattete le uova, con la farina setacciata e lo zucchero , fino a quando il composto non presenterà delle bolle in superficie. A questo punto lasciatelo riposare tanti minuti quanto quelli che lo avete impastato. Trascorso questo lasso di tempo aggiungete il lievito e una mezza tazzina di acqua e amalgamatelo bene.
Versatelo in una teglia imburrata ed inforno a 150° se il forno è ventilato, 170° se il vostro forno è statico , per circa 30 / 40 minuti.
Appena è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare fuori dal forno.


- Per la crema alla nocciola  :
Mettere in una pentola la farina e lo zucchero e mescolateli. Unite le uova e con l'aiuto di una frusta o di un frullino, come preferite, sbattete il composto. A parte in un pentolino mettete a bollire il latte . Quando sarà pronto verserete il tutto nella pentola, avendo l'accortezza di continuare a rimestare, onde evitare grumi. Rimettete il tutto sul fuoco ancora per qualche minuto, affinchè la crema non inizi a bollire e ad addensarsi. Quando sarà cotta aggiungetevi l'essenza alla nocciola , mescolate bene e versate in una terrina facendo raffreddare la crema ricoperta con la pellicola da cucina.

- Per la crema al cioccolato:
Il procedimento è lo stesso a quello sopra elencato , con l'unica differenza che all'inizio nella pentola mettete la farina. lo zucchero ed il cacao amaro.

- Per la pasta allo zucchero:
Preparate la pasta di zucchero almeno 24 ore prima e dividete gli ingredienti sopra elencati in 2 , per preparare 2 panetti.

Prendete i 30 g di acqua tiepida e mettete ad ammollare la gelatina. Dopo circa 15 minuti versatela in un pentolino e mettetela sul fuoco basso, quando si sarà sciolto aggiungeteci i 50 g di miele dopo appena un minuto che questo si sarà sciolto versatelo in un robot da cucina insieme allo zucchero. Fate andare a velocità moderata fino a quando non si formerà una palla che si staccherà dalle pareti del mixer.
A questo punto mettete il composto su una spianatoia e con l'aiuto dello zucchero a velo continuate ad impastare.
Prendete adesso un panetto e coloratelo con un bel colore arancio, mescolando un pò di giallo e un pizzico di rosso, ed impastate fino a quando non otterrete uniformità nella tonalità del composto.
Adesso  l'altro panetto suddividetelo in 3 parti uguali di cui una la lascerete bianca, un altra la colorerete gialla ed un'altra ancora verde.

- Assemblaggio :
Dividete il Pan di Spagna in 3 dischi, bagnateli leggermente con la bagna e farcitelo con le creme aiutandovi con delle sacche da pasticciere usa e getta. 
Montate la panna e ricoprite tutta la torta con uno strato sottilissimo che servirà per far aderire la pasta di zucchero.
Con un mattarello e cospargendo di zucchero a velo una spianatoia, stendete la pasta di zucchero color arancio e posizionatela sulla torta e con l'apposita spatola allivellatela.
Adesso stendete la pasta di zucchero bianca e tagliate 15 strisce larghe 2 cm che posizionerete sulla torta dividendola in spicchi.
Con glia appositi stampini a forma di foglia ritagliatene 30 e posizionatele a due a due ai piedi di ogni striscia , ove al centro posizionerete delle piccole roselline alternandole con il colore giallo e poi arancio (incollandole con della gelatina).
Tagliate altre 10 foglie , ma con uno stampo più grande e posizionatele al centro della torta ove posizionerete 7 rose più grandi preparate almeno 48 ore prima .

- Occorrente :
Mattarello, pellicola da cucina, stampini per pasta di zucchero, spatola per pasta di zucchero





giovedì 31 gennaio 2013

TORTA DI COMPLEANNO WINNIE THE POOH

Il mio bambino, così come tanti altri , è attratto molto dal dolcissimo Winnie the Pooh e  allora quale occasione migliore di una torta di compleanno? Io credo che sia venuta benino e voi che ne dite? 

- Difficoltà : media
- Tempo :  2 ore 
- Costo : € 6 circa

- Ingredienti :
-Per il pan di Spagna
6 uova
300 g di farina "00"
300 g di zucchero
2 bustine di lievito secco per dolci

- Per la crema alla vaniglia
1 l di latte
1 bacca oppure 2 di vaniglia 
6 cucchiai di zucchero
                                                                                    7 cucchiai abbondanti di farina "00"
                                                                                    6 uova intere
                                                                                   
                                                                                    - Per la copertura 
                                                                                     1 dose di pan di zucchero
                                                                                      coloranti alimentari liquidi nei colori :                       
                                                                                      marrone, rosso e giallo
                                                                                     200 ml di panna montata
                                                                               
                                                                                    - Per la bagna:
                                                                                    400 ml di acqua tiepida
                                                                                     250 ml di bagna analcolica per dolci
                                                                                    4 cucchiai di zucchero.

- Preparazione :

- Per il pan di Spagna :
Il giorno precedente preparate il pan di Spagna in una teglia rettangolare da 12 porzioni, come da ricetta base pubblicata precedentemente nel blog.

- Per la crema :
Mettete a bollire il latte con all'interno o le due bustine di vaniglia o i semi contenuti nella bacca.
In una pentola a parte mescolate le uova con lo zucchero e la farina  e al momento della bollitura versatevi il latte avendo l'accortezza di continuare a girare , onde evitare la formazione di grumi. Rimettete tutto sul fuoco , fino a quando non inizierà a bollire e rassodarsi. 
Dopo la cottura, versare la crema in una terrina, coprirla con la carta pellicola e lasciarla raffreddare.

- Per la bagna :
fate riscaldare l'acqua, scioglietevi all'interno lo zucchero e unitevi la bagna.

- Per la pasta di zucchero :
Usate  le stesse dosi e lo stesso procedimento nella ricetta pubblicata nel blog 

- Assemblaggio :
Su un cartone rigido ritagliatevi la sagoma di Winnie the Pooh, ponetela sul pan di Spagna e ritagliate. Una volta ottenuta la sagoma dividete lo stesso in 3 strati orizzontali e dopo averli bagnati versatevi sopra la crema.
Sullo strato superiore spalmate, ma non in modo eccessivo la panna montata affinchè la pasta di zucchero abbia un'aderenza migliore. Stendete quest'ultima e con un massaggio lieve fatela aderire bene lungo tutti i bordi.
Con dei pennelli da cucina e i colori alimentari, createvi le linee interne del disegno e dipingete la figura dell'orsetto.

- Occorrente :
Teglia rettangolare, mattarello, pennelli da cucina, cartone rigido