Un anno che personalmente ha travolto in positivo e negativo la mia vita: la nascita di questo blog ( che tra pochi giorni compie un anno) , e che lo cura il più possibile poichè lo vedo come una creatura da curare e far crescere piano piano e che mi ha dato tante soddisfazioni; un corso di pasticceria in cui ho dedicato del tempo per me stessa , e devo ho avuto la possibilità non solo di approfondire argomenti di mio interesse, ma anche di conoscere tante persone; ed infine il boccone più amaro di tutti, che non ha interessato direttamente me, ma il piccolo di 5 anni, a cui è stata diagnosticata la Celiachia.
Da mamma non è facile accettare credetemi, anche se è la più comune e forse meno grave delle malattie genetiche , ma è pur sempre una cosa che al cuore di una mamma provoca dolore. Mah che fare ? Piangersi addosso e far si che anche il mio piccolo tesoro non accetti questa nuova situazione? Nooo !!!! Allora sorriso sulle labbra ( anche se sotto sotto c'è un pò di amarezza) e avanti tutta nel cercare di rendere la vita un pò più rosea !!!
E poi il bello è che è proprio la mia piccola peste che mi incinta nel creare e sperimentare per lui nuovi piatti così da poterli pubblicare sul come dice lui Blogs , tanto che la mamma ha frequentato anche un corso per pizzaioli per celiaci !!!!
E allora da oggi ci sarà anche una nuova etichetta sulle ricette per celiaci, poichè ho capito (anche se forse me ne devo ancora un pò convincere) che diventa una malattia solo se siamo noi a definirla tale, poichè proprio noi gli artefici della nostra vita, dei nostri pensieri e dei nostri giorni.
Ed allora per augurarvi di nuovo un Buon Anno vi lascio di seguito una poesia di Gianni Rodari che mi piace tanto...
L’anno nuovo
Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.
(Gianni Rodari)
...e speriamo che noi uomini riusciremo a costruire un 2014 migliore !!!!
- Difficoltà : facile
- Tempo : 4 ore
- Costo : € 2 circa
- Ingredienti :
300 g di farina per pane e pizza senza lattosio Molino Dallagiovanna o da prontuario AIC
7 g di sale fino
10 g di lievito fresco
acqua qb
- Preparazione :
In una ciotola setacciate la farina ed aggiungetevi il sale. A parte in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente sciogliete il lievito ed aggiungetelo alla farina.
Iniziate ad impastare a mano, e aggiungete tante acqua quanto ne occorre per ottenere un panetto quasi molle. Impastatelo ancora per qualche minuto.
Prendete adesso una piccola teglia rotonda o rettangolare con i bordi alti un 5 cm e foderatela con carta forno spolverata con un pò di farina. Versatevi il composto ed allivellatelo.
Lasciatelo lievitare per un tre ore e poi infornatelo a 180° forno statico per circa 50 / 60 minuti.
Lasciatelo raffreddare a forno aperto e solo quando sarà completamente freddo potrete tagliarlo per gustarlo.
- Occorrente:
Ciotola, teglia , cartaforno.
questo pane ti è venuto proprio bene e sarà anche gustoso grazie e buon anno
RispondiEliminaquesto pane ha proprio l'aspetto di essere delizioso e molto buono!
RispondiEliminaun ottimo pane fatto in casa e' sempre un piacere e questo sembra eccellente brava
RispondiEliminawow ha davvero un bellissimo aspetto il tuo pane, dovrò consigliare questa farina ad una mia amica celiaca!!
RispondiEliminaMi spiace per quanto hai trascorso.Il terremoto è un'esperienza terribile.Sei una persona che non si perde d'animo ed hai un carattere bello forte.E la delizia che ci offri in questo articolo ne è la prova...
RispondiEliminaun abbraccio
Brava ottima iniziativa. Grazie a Dio oggi si può fronteggiare il problema della celiachia.
RispondiEliminaPer l'allergia al nichel è un disastro, il nichel è dappertutto, purtroppo ne so qualcosa, mia figlia è allergica al nichel
...immagino lo spavento per il terremot e credo sia stata un esperienza bruttissima..tantissimi complimenti per il pane che hai realizzato deve essere buonissimo e anche tanto fragrante..giro subito la tua ricetta alla mia amica celiaca!!!
RispondiEliminaTi capisco ..ormai mia figlia è grande adesso ha 20 anni ,ma aveva 13 mesi alla diagnosi ,è stata dura perché non c'erano tanti prodotti ma abbiamo sperimentato tanto ...specialmente i dolci ...buon lavoro:)
RispondiEliminaIl terremoto del 29 dicembre l'ho sentito anche io, ma non è l'unico che io ho vissuto, ma noi siamo forti e non ci abbattiamo mai, sempre allegri e sorridenti, complimenti per la ricetta che hai preparato anche, sei stata davvero brava.
RispondiEliminagrazie per la ricetta, farò questo pane per mio nipote che è celiaco, lo farò felice!!
RispondiEliminaanche io ho "ballato" il 29 dicembre meno male che la famiglia era tutta riunita a casa.
RispondiEliminaHo un' amica che ha due figlie celiache e anche lei come te è sempre alla ricerca di prodotti adatti per le loro esigenze grazie a te ora gli faccio conoscere questa farina
davvero molto semplice nel realizzarlo e il risultato è ottimo, complimenti!!
RispondiEliminaCiao Imma ..mi dispiace non è facile accettare la celiachia..io lo sono in prima persona e posso dirti che man mano diventa una cosa normale!! Bisogna solo abituarsi...se hai bisogno di aiuto passa dal mio blog..trovi tante ricette tutte gluten-free!! Dimenticavo..il tuo pane ha un aspetto molto appetitoso!!Un bacio Anna
RispondiEliminahttp://viveredaceliaci.blogspot.it/