Sapevate che nel mondo esistono circa ventimila varietà di riso e che ne vengono prodotte circa cinquecento milioni di tonnellate l'anno ?
E' il cereale più consumato e sulla sua nascita esistono tante leggende : ad esempio per gli arabi è un cibo sacro poichè germinato dalle gocce di sudore di Maometto cadute dal paradiso ; e altrettanto sacro è per l'India ed è proprio da lì che abbiamo appreso l'usanza del lancio del riso sul capo degli sposi.
L'Italia è il secondo Paese in Europa dopo la Russia a produrre il maggior quantitativo di riso e la sua coltivazione, oltre che in molte zone della pianura padana e veneta è concentrata anche in Sicilia e in Sardegna.
Proprio in quest'ultima regione si produce un riso dalle qualità eccellenti , coltivato nella tenuta agricola di "Pinna Manna " Pesaria , in terreni che si affacciano sul Golfo di Oristano.
Tutto ebbe inizio negli anni trenta quando Giovanni Ferrari , insieme alla moglie Marta decisero di trasferirsi in Sardegna dove iniziarono a lavorare la terra. Dalla loro unione sono nati 4 figli e proprio uno di loro , Angelo Mario , decide di lavorare nell'azienda di famiglia e grazie alla sua tenacia e alla sua esperienza ne porta sempre più in alto il nome.
Nel 1965 Angelo Mario si innamora di Rimedia con la quale ha 4 figli che oggi lavorano tutti nell'azienda e nel 1978 è co-fondatore della SA.PI.SE (Cooperativa Sardo Piemontese Sementi) , divenendo produttore pluripremiato di riso da seme certificato coltivato in Sardegna. Infatti nella sua azienda vengono prodotti sia sementi o riso da seme che riso da tavola o da consumo.
Dalla passione, la serietà e la tenacia nel proprio lavoro nasce la gamma di quattro risi da tavola pregiati ed aromatici, ognuno con una qualità ben definita : " I Chicchi d'Angelo ".
Il riso Carnise è un superfino adatto per risotti , timballi e torte salate . Il Carnise ha una maggiore resistenza alle fitopatie ,avvero a delle specifiche malattie delle piante e per questo, la sua coltivazione, è tra le più razionali e rispettose dell'ambiente.
Il Riso Venere viene comunemente definito riso nero o riso degli imperatori . Il suo chicco si presenta : alla vista nero e arrotondato ed in parte il colore è dovuto anche alla presenza di antiossidanti e di antociani, ideali per combattere l'invecchiamento ; mentre il gusto è delicato ed aromatico. Infatti per questa sua ultima caratteristica si presta non solo per la preparazione di risotti a base di pesce o insalate, ma anche per la preparazione di polente , crespelle , pane e dolci.
Il Riso Apollo è caratterizzato da un chicco lungo e dal sapore aromatico. prorpio per il suo gusto così particolare è ottimo gustato lesso e condito semplicemente con un filo di olio di oliva e una spolverata di pecorino. E' ideale anche per la preparazione di contorni, insalate e piatti piuttosto delicati a base di carni o pesce.
Ermes è un riso particolarissimo, poichè nasce dall'incrocio del riso Venere (o riso nero ) e un riso del tipo indica (Apollo) . La cariosside (ovvero la sua forma) è lunga e sottile ed il suo pericarpio è caratterizzato da un colore bruno/rossiccio proprio per la presenza di antociani. Si sposa bene con i piatti dal gusto deciso e mantiene anche dopo la cottura la sua caratteristica croccante.
I risi iFERRARI vengono coltivati esclusivamente in Sardegna e sono garantiti dal marchio "Riso Italiano " tutelato dall'Ente Nazionale Risi , un ente pubblico ed economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali... insomma tutto questo per dirvi ...mangiamo bene, mangiamo italiano , dove valori , tradizione, passione , amore e serietà nel proprio lavoro si tramandano di generazione in generazione, di chicco in chicco , di Ferrari in Ferrari.
Riso iFERRARI ...naturalmente buoni.